Breve storia dell'Istituto Comprensivo di Cormòns:
dal Circolo Didattico al Comprensivo "Pascoli"

In principio: il Circolo Didattico di Cormòns

La storia del nostro Istituto Comprensivo è piuttosto articolata e si dipana in un arco temporale di circa 60 anni. Inizialmente la struttura del Comprensivo era organizzata in modo diverso, formando quello che era conosciuto come Circolo Didattico di Cormòns.

Negli anni '60 dello scorso secolo, il Circolo Didattico di Cormòns era un'istituzione dipendente dal Provveditorato degli Studi di Gorizia e comprendeva quelle che allora venivano chiamate Scuole Materne e Scuole Elementari in quattro diversi comuni e sei diversi paesi: il comune di Cormòns e le relative frazioni Borgnano e Brazzano, il comune di Capriva del Friuli, il comune di Moraro ed infine il comune di Dolegna del Collio.

Nel comune di Cormòns erano presenti due Scuole Materne, situate rispettivamente in via Resistenza e in viale Roma, e due Scuole Elementari, “Vittorino da Feltre” e “Ippolito Nievo”, collocate in edifici distinti. Presso la Scuola Elementare “Vittorino da Feltre” era inoltre ubicata la Direzione Didattica.

La Scuola Media “Giovanni Pascoli”, invece, era un’istituzione autonoma rispetto agli altri ordini scolastici ed era sede di una presidenza indipendente.

Anni '70: l'introduzione del tempo pieno

Alla fine degli anni Settanta, il Circolo Didattico di Cormòns ha svolto un ruolo attivo nell’adattamento ai mutamenti sociali e culturali del periodo, contribuendo all’innovazione dell’offerta formativa con l’introduzione del modello di scuola a tempo pieno. Tale sperimentazione ha avuto inizio presso la Scuola Elementare di Dolegna del Collio, per poi essere estesa alle frazioni di Brazzano e Borgnano.

Anni '80-'90: nuove riforme e cambiamenti strutturali

Nel corso degli anni Ottanta e Novanta, il Circolo Didattico è stato coinvolto nell’attuazione di nuove riforme scolastiche, che hanno interessato sia la Scuola dell’Infanzia – non più denominata Scuola Materna – sia la Scuola Elementare, con l’introduzione della struttura a moduli, caratterizzata dalla presenza di più docenti per ciascuna classe.

Anno scolastico 1999/2000: nascita dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli"

L'anno scolastico 1999/2000 ha visto l'introduzione di un'importante riforma scolastica (D.P.R. del 6 novembre 1999, n. 347), determinando dunque la riorganizzazione del Circolo Didattico di Cormòns e la creazione dell'attuale Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli". Questo importante cambiamento ha avuto tre principali effetti:

  • riunione delle Scuole dell'Infanzia di Cormòns, Capriva e Moraro all'interno del nuovo Comprensivo;
  • nuova denominazione da Scuole Elementari a Scuole Primarie, con riunione nel Comprensivo delle scuole "Vittorino da Feltre", "Ippolito Nievo" ed "Alessandro Manzoni" a Cormòns e "Giovanni Torre" a Capriva;
  • unione al Comprensivo della Scuola Media "Giovanni Pascoli" di Cormòns.

Contestualmente alla creazione del Comprensivo, i locali della DIrezione e della Segreteria Didattica furono collocati in via Roma a Cormòns, di fronte all'edificio della Scuola Media "G. Pascoli".

Sempre con il D.P.R. del 6 novembre 1999, n. 347 viene istituito il Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e si assiste così all'avvio del processo di riorganizzazione delle strutture scolastiche. Con il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, viene prevista la trasformazione e dismissione del Provveditorato agli Studi.

Anno 2003: la Riforma Moratti e il cambiamento della denominazione scolastica per la Scuola Media

Nell'anno 2003 entra in vigore la Legge 28 marzo 2003, meglio conosciuta come "Riforma Moratti". Con questa legge vengono definitivamente riformati i cicli scolastici con la suddivisione in Scuola dell'Infanzia (ex Scuola Materna, già riformata dagli anni '90), Scuola Primaria (ex Scuola Elementare, riformata nel corso dell'anno scolastico 1999/2000) e Scuola Secondaria. Per questo motivo, la Scuola Media cambia denominazione e diventa Scuola Secondaria di I Grado "Giovanni Pascoli".

Con il D.P.R. 11 agosto 2003, n. 319, il M.I.U.R. stabilisce anche la nuova organizzazione territoriale e vengono introdotti i nuovi Uffici Scolastici Regionali (U.S.R.) e Uffici Scolastici Provinciali (U.S.P.). Negli anni successivi, gli Uffici Scolastici Provinciali verranno definitivamente trasformati in Uffici Scolastici Territoriali (U.S.T.), con competenza sulle singole province.

A seguito di tutti questi cambiamenti, la giurisdizione sull'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" passa dunque dall'ex Circolo Didattico di Cormòns all'Ufficio Scolastico Territoriale di Gorizia, a sua volta subordinato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia-Giulia.

Gli anni recenti

Nel corso degli ultimi 20 anni l'Istituto Comprensivo "Pascoli" ha consolidato la propria organizzazione ed è attualmente strutturato in modo da comprendere quattro differenti Scuole dell'Infanzia (tre situate a Cormòns, una a Moraro), tre Scuole Primarie ("Vittorino da Feltre" e "Alessandro Manzoni" a Cormòns, "Giovanni Torre" a Capriva del Friuli) e una Scuola Secondaria di I Grado, la "Giovanni Pascoli" di Cormòns.

Anche i locali di presidenza e segreteria sono stati spostati dall'edificio antistante la Scuola Secondaria in via Roma a Cormòns. Al momento, sono stati ricollocati presso via Nazario Sauro 6, sempre a Cormòns.